Fisiopatologia dei calcoli alle tonsille - Calcoli tonsillari

Fisiopatologia dei calcoli alle tonsille

Calcoli-nelle-tonsille Il meccanismo tramite cui si formano i calcoli tonsillari è oggetto di dibattito, anche se sembra il risultato di accumulo di materiale conservato all'interno delle cavità tonsillari e orali, insieme con la crescita di batteri e funghi, come Leptothrix buccalis, a volte associata a tonsillite cronica.


In altre parole, poiché la saliva contiene enzimi digestivi, il cibo intrappolato comincia a rompersi. In particolare l'amido o le parti di ; carboidrato nel cibo si sciolgono lasciando la parte più solida e più dura dei resti di cibo nelle tonsille.

Meccanismi alternativi sono stati proposti per i calcoli che si trovano nelle aree peritonsillari.

Nessun commento:

Posta un commento

MAGGIORI INFORMAZIONI

Per saperne di più sulla cura dei calcoli tonsillari, visita il sito di Anna Watson, la più grande specialista mondiale sui calcoli tonsillari
Questo sito utilizza cookie di terze parti per mostrare pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizzando questo sito si accettano i cookie+InfoOK